Mamme in dolce attesa

Nel corso della gravidanza l’apporto di vitamine e minerali è fondamentale non solo per il benessere della madre ma anche per il corretto sviluppo degli organi vitali del nascituro.

La “dolce attesa”, come viverla al meglio

La gravidanza è uno dei momenti più importanti e delicati nella vita di una donna, in cui giocano un ruolo rilevante fattori sia psicologici che fisici. Particolare attenzione va dedicata in questo periodo agli aspetti nutrizionali, decisivi non solo per garantire alle mamme uno stato ottimale di salute ma anche per evitare il rischio di malformazioni o malattie a carico dei nascituri.

La corretta alimentazione per la salute dentale del bambino

Oltre all’aumento del fabbisogno energetico (valutato in circa 300-400 kcal al giorno), la donna in gravidanza deve far fronte anche a un maggiore fabbisogno di vitamine e minerali.
Già nei primi mesi di gravidanza il bambino costruisce le sue strutture dei denti, usando vitamine e minerali che la mamma “cede” tramite il cordone ombelicale.
Ma se la mamma non ne assume una dose sufficiente, le disgrega dalle proprie strutture (in questo caso i minerali presenti nei denti) per cederle al bambino.
Spesso la donna incinta erratamente, non si sottopone a cure dei denti, per paura che possano incidere sulla salute del bambino (anestesia e altri materiali).

Quali sono le vitamine fondamentali in gravidanza?

VITAMINA B12 per la formazione di globuli rossi uova, fegato, carni, formaggi.
ACIDO FOLICO per la formazione di globuli rossi e per la prevenzione dei difetti del tubo neurale (spina bifida)
lievito, verdure verdi, cereali integrali, fegato.
VITAMINA A per la crescita fetale verdura e frutta di colore giallo-arancione e verde scuro, latte, burro, fegato, uova, carote, broccoli, spinaci.
VITAMINA D per lo scheletro del feto e l’assorbimento del calcio uova, latte e derivati, sardine, olio di fegato di merluzzo, tonno, salmone.
VITAMINA C per aumentare l’assorbimento del ferro pomodori, peperoni, insalate verdi, frutta (agrumi, fragole, kiwi, ribes).

Quali sono i minerali importanti per la gravidanza?

CALCIO latte, formaggio, verdure, verdi, legumi.
FOSFORO uova, latte, formaggio, cereali integrali, carni, pesci .
FERRO carni, uova, legumi, cereali integrali, verdure verdi. Il ferro .che viene assorbito meglio dall’organismo è quello contenuto nelle carni.
MAGNESIO cereali integrali, verdure verdi
ATTENZIONE ALLE FIBRE (alimenti integrali, crusca) rallentano l’assorbimento di sali minerali e vitamine.

I nostri servizi

Continua a esplorare le prestazioni dentistiche disponibili nel nostro Studio.

Prenota la tua prima visita.

O richiedi maggiori informazioni. Saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande.